Galvair

Acciaio

Controlli, Passivazioni, Conversioni, Rivestimenti, Verniciature

Cadmiatura elettrolitica

Il processo di cadmiatura viene applicato mediante deposione elettrolitica: gli ioni di cadmio, rilasciati da anodi posti all’interno delle vasche, vanno a depositarsi sulla superficie del particolare che, immerso in soluzione cianalcalina, assolve funzione di catodo.

Il riporto viene applicato con lo scopo di conferire buone caratteristiche di anti-fretting e di conducibilità, sia elettrica che termica, oltre a funzioni di lubrificante solido andando a contrastare i fenomeni di grippaggio di particolari filettati e/o accoppiamenti mobili.

Gli spessori del riporto variano fra 3-25 micron ed è solitamente prevista una finitura post-cadmiatura di passivazione cromica (per conferire maggiore resistenza a corrosione) oppure di fosfatazione (per predisporre le superfici a successivi processi protettivi organici). L’elettrodeposizone può avvenire anche a buratto o rotobarile.

Corrosione++
Abrasione-
Conducibilità Elettrica+
Preparazione alla Verniciatura+
Resistenza a Fatica-

Zinco Nichelatura

Il processo di zinco nichelatura viene appicato mediante deposizione elettrolitica di leghe di zinco nichel, con percentuale di nichel in lega compreso fra il 6-20%. Questo processo, particolarmente utilizzato nel settore automotive per soddisfare i crescenti requisiti in materia di protezione dalla corrosione, esposizione alla temperatura, alla salsedine e alle condizioni climatiche, trova ottimi campi di applicazioni anche nell’industria aeronautica in quanto il riporto, estremamente uniforme e compatto, conferisce una buona resistenza all’abrasione.

Gli spessori del riporto variano generalmente fra 8-20 micron e, analogamente al processo di cadmiatura, è solitamente prevista una finitura di passivazione cromica (per conferire maggiore resistenza a corrosione) oppure di fosfatazione (per predisporre le superfici a processi di verniciatura). L’elettrodeposizone può avvenire anche a buratto o rotobarile.

Corrosione++
Abrasione+
Conducibilità Elettrica+
Preparazione alla Verniciatura+
Resistenza a Fatica-

Cromatura

Processo elettrolitico applicato mediante immersione del particolare (che funge da catodo) in vasche dotate di anodi (generalmente in piombo) e contenenti soluzioni di triossido di cromo.

Il riporto, che può variare fra pochi micron (flash) fino a spessori di 2-3 decimi, viene applicato con lo scopo di conferire buone caratteristiche di resistenza all’abrasione e di anti-fretting, oltre a per una buona resistenza alla corrosione.

Il processo viene inoltro utilizzato per il ripristino dimensionale dei particolari meccanici, sia per usura degli stessi che per errori di lavorazione meccanica.

Corrosione++
Abrasione++
Conducibilità Elettrica-
Preparazione alla Verniciatura-
Resistenza a Fatica--

Passivazione

Il processo di passivazione ha lo scopo di asportare dalle superfici dei particolari le contaminazioni da particelle di metalli non nobili e creare una pellicola passivata che migliori la resistenza alla corrosione. Il precesso non apporta variazioni dimensionali.

Corrosione+
Abrasione--
Conducibilità Elettrica++
Preparazione alla Verniciatura+
Resistenza a Fatica+

Ramatura

Processo elettrolitico applicato mediante immersione del particolare (che funge da catodo) in vasche dotate di anodi in rame puro e contenenti principalmente cianuro e rame metallico.

Lo spessore del riporto di rame può variare da pochi micron fino ad alti spessori, in funzione dell’utilizzo specifico: in generale i flash di rame vengono utilizzati per la preparazione del sub-strato ad altri processi, al fine di migliorarne l’aderenza, come ad esempio la nichelatura.

Gli spessori alti invece vengano utilizzati principalmente con funzione di barriera protettiva durante la fase di cementazione e nitrurazione.

Corrosione+
Abrasione-
Conducibilità Elettrica++
Preparazione alla Verniciatura-
Resistenza a Fatica-

Argentatura

Il processo di argentatura viene applicato mediante deposione elettrolitica di ioni di Ag i quali, rilasciati da anodi posti all’interno delle vasche, vanno a depositarsi sulla superficie del particolare che, immerso in una soluzione contente cianuro, assolve funzione di catodo.

Il riporto viene applicato con lo scopo di conferire buone caratteristiche di anti-fretting e di conducibilità, sia elettrica che termica, oltre a funzioni di lubrificante solido andando a contrastare i fenomeni di grippaggio di particolari filettati e/o accoppiamenti mobili.

Gli spessori del riporto possono variare da pochi micron fino ad alcuni decimi, in funzione all’utilizzo del riporto stesso.

Corrosione-
Abrasione+
Conducibilità Elettrica++
Preparazione alla Verniciatura-
Resistenza a Fatica-

Nichelatura chimica

Il processo di zinco nichelatura viene appicato mediante deposizione elettrolitica di leghe di zinco nichel, con percentuale di nichel in lega compreso fra il 6-20%. Questo processo, particolarmente utilizzato nel settore automotive per soddisfare i crescenti requisiti in materia di protezione dalla corrosione, esposizione alla temperatura, alla salsedine e alle condizioni climatiche, trova ottimi campi di applicazioni anche nell’industria aeronautica in quanto il riporto, estremamente uniforme e compatto, conferisce una buona resistenza all’abrasione.

Gli spessori del riporto variano generalmente fra 8-20 micron e, analogamente al processo di cadmiatura, è solitamente prevista una finitura di passivazione cromica (per conferire maggiore resistenza a corrosione) oppure di fosfatazione (per predisporre le superfici a processi di verniciatura). L’elettrodeposizone può avvenire anche a buratto o rotobarile.

Corrosione+
Abrasione+
Conducibilità Elettrica-
Preparazione alla Verniciatura-
Resistenza a Fatica-

Nichelatura elettrolitica

Processo elettrolitico applicato mediante immersione delle parti in bagni galvanici che depositano riporti solitamente di basso spessore, ma con ottime caratteristiche di durezza e compattezza, andando così a migliorare le caratteristiche di resistenza all’usura ed alla corrosione. Spesso utilizzata per il recupero dimensionale di particolari meccanici.

Corrosione++
Abrasione++
Conducibilità Elettrica--
Preparazione alla Verniciatura-
Resistenza a Fatica-

Fosfatazione al manganese

Il processo di passivazione ha lo scopo di asportare dalle superfici dei particolari le contaminazioni da particelle di metalli non nobili e creare una pellicola passivata che migliori la resistenza alla corrosione. Il precesso non apporta variazioni dimensionali.

Corrosione+
Abrasione+
Conducibilità Elettrica-
Preparazione alla Verniciatura++
Resistenza a Fatica-

Fosfatazione allo zinco

Processo elettrolitico applicato mediante immersione delle parti (precedentemente sabbiate) in bagni contenenti fosfati. Il processo viene applicato come base per vernici o lubrificante solido. La fosfatazione di tipo pensante può essere anche semplicmente oliata, senza prevedere rivestimenti organici, di modo da confrire una moderata resistenza alla corrosione.

Corrosione+
Abrasione+
Conducibilità Elettrica-
Preparazione alla Verniciatura++
Resistenza a Fatica+

Ossidazione nera degli acciai

Processo chimico che crea una pellicola di ossido nero sulla superficie dei particolari. Generalmente utilizzato su ingranaggi per visualizzare le impronte di usura per contatto sui denti dell’ingranaggio. Il rivestimento ha una limitata resistenza alla corrosione, ma si presta alla successiva applicazione di olii che ne migliorano le prestazioni.

Corrosione-
Abrasione-
Conducibilità Elettrica-
Preparazione alla Verniciatura-
Resistenza a Fatica-

Controllo liquidi penetranti

Il controllo mediante applicazione di liquidi penetranti è un metodo di controllo non distruttivo che viene generalmente applicato su materiali metallici ma, se previsto da specifici requisiti progettuali, sono possibili applicazioni anche su materiali non metallici.

Questo metodo di controllo permette di evidenziare e localizzare, con elevata sensibilità e accuratezza, le discontinuità aperte in superficie, quali cricche, porosità, corrosioni seppur di dimensioni molto piccole. Il controllo non si applica su superfici porose.

Corrosionen/a
Abrasionen/a
Conducibilità Elettrican/a
Preparazione alla Verniciaturan/a
Resistenza a Fatican/a

Decappaggio

Grazie alla disponibilità di un’ampia gamma di processi di preparazione delle superfici alla verniciatura, ed alla disponibilità di numerosi forni per i trattamenti di polimerizzazione, riusciamo ad applicare una vasta gamma di prodotti quali primer, topcoat e lubrificanti solidi, garantendo il rispetto dei tempi interfase previsti dalle specifiche. Grazie anche ad un team specializzato nella mascheratura dei particolari, sia con tecniche manuali che maschere meccaniche sviluppate internamente, garantiamo altissimi standard di qualità anche per geometrie complesse.

Essendo dei fornitori storici per numerosi programmi aeronautici, disponiamo a stock di un’ampia gamma di prodotti a specifica MIL-SPEC o Cliente (ex: Airbus H, Leonardo Helicopters e Electronics, Avio Aero, etc).

La cabina in oggetto è equipaggiata per l’applicazione di prodotti contenenti cromati.

Corrosione+
Abrasione+
Conducibilità Elettrica-
Preparazione alla Verniciaturan/a
Resistenza a Fatican/a
Torna in alto